Curriculum vitae


Roberta Semeraro storica dell'arte, narratrice, curatrice e critica d'arte contemporanea laureata in lettere con indirizzo artistico contemporaneo all'Università "La Sapienza" di Roma.

La sua tesi sperimentale dal titolo "I teatri di Fausto Melotti" le affida il voto finale di 110 e lode. Effettua numerosi viaggi e lunghi soggiorni all'estero, in Sud America, Australia, Giappone, Cina, India, Indonesia, Africa ed Europa.

Nel 1999 si dedica come storica dell'arte all'organizzazione di viaggi culturali fondando il marchio "Art & Travel" e collabora con musei, gallerie private e Associazione Dimore Storiche in Puglia, Sicilia, Campania, Lazio, Umbria, Toscana.

Nel 2001 inizia i suoi studi sulla sesta arte partendo dalle teorie di Walter Benjamin.

Nel 2002 ha fondato, insieme al direttore Marco Agostinelli e alla scrittrice/giornalista Margherita D'Amico, l'Associazione Culturale "La Sesta Arte" di cui sarà presidente fino a novembre 2010. L'obiettivo era, da un lato, la diffusione del digitale arte attraverso mostre e pubblicazioni e dall'altro per promuovere il Patrimonio Artistico d'Italia, con la realizzazione di documentari e video d'arte.

Nel giugno 2002 presenta all'Istituto Luce due video/arte "NATO" e "Cuore di Cane" di Agostinelli, che successivamente hanno partecipato al Festival Internazionale del Film di Locarno, al Viper Film Festival di Basilea e all'Invideo Festival dello Spazio Oberdan a Milano. 

Nel febbraio 2003 ha curato con il Comune e la Provincia di Perugia la mostra monografica di Agostinelli alla Rocca Paolina di Perugia, in cui sono stati presentati al pubblico i tecno/dipinti realizzati dall'artista seguendo le teorie sperimentali della sesta arte di Semeraro.

Nell'estate del 2003, nell'ambito del Forum Libero Internazionale di Bolognano organizzato da Lucrezia De Domizio Durini, espone per la prima volta le dissertazioni sul sesto art. Sempre nel 2003 cura e presenta in Italia il ciclo di videoproiezioni pubbliche “Le torri di avvistamento” dedicato ai tragici eventi delle Torri Gemelle e alle loro conseguenze nel mondo. L'evento culmina con la proiezione dell'opera "Corpus After Towers" proiettata sul bastione del Fortino Sant'Antonio di Bari, la sera del Venerdì Santo in collaborazione con Comune e Provincia di Bari.

L'anno successivo cura la mostra al Museo d'Arte Sacra Contemporanea di Stauros e la proiezione dell'opera video "Beslan" nella Cripta del Santo nel Santuario di San Gabriele a Teramo in collaborazione con Padre Adriano di Bonaventura e il Segretario dei Beni Culturali del Vaticano, monsignor Carlo Chenis. Con la direttrice del Museo Stauros si instaura un rapporto di stima e amicizia che la porterà a partecipare a diverse edizioni della Festa dell'Artista organizzata al Museo Stauros.

Per Agostinelli presenta l'opera "Croce televisiva" nella pubblicazione "Scultura del pensiero" di Silvana Editoriale e cura la mostra dall'omonimo titolo organizzata al Museo Crocetti di Roma. Tre grandi sculture luminose saranno realizzate da Television Cross, chiamate appunto sculture del pensiero: l'albero della vita, l'albero della morte e il faro di luce. Presenta per la prima volta al pubblico "Faro di luce" nel giardino del Museo Boncompagni Ludovisi nell'ambito della mostra dedicata a Giorgio Capranica del Grillo. In questi stessi anni, durante i suoi studi sull'espressione delle nuove arti visive, prosegue la sua personale ricerca nel campo della narrativa sui tre diversi generi: romanzo storico, romanzo giallo e racconto breve.Nel 2002 pubblica per Progedit il romanzo "L'arte per una vita, il marchese Giorgio Capranica del Grillo" che può essere considerato una sorta di compendio storico dei suoi lunghi studi nell'archivio Capranica del Grillo, dedicato alla ricostruzione dell'entità storico/ artistico del marchese pittore vissuto all'inizio del secolo scorso. In riconoscimento del romanzo, le sarà affidato l'incarico di curare e organizzare la grande mostra dedicata al pittore al Museo Boncompagni Ludovisi di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e sotto l'Alta patrocinio del Presidente della Repubblica.che può considerare una sorta di compendio storico dei suoi lunghi studi nell'archivio Capranica del Grillo, dedicati alla ricostruzione dell'entità storico/artistica del pittore marchese vissuto all'inizio del secolo scorso. In riconoscimento del romanzo, le sarà affidato l'incarico di curare e organizzare la grande mostra dedicata al pittore al Museo Boncompagni Ludovisi di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e sotto l'Alta patrocinio del Presidente della Repubblica. che può considerare una sorta di compendio storico dei suoi lunghi studi nell'archivio Capranica del Grillo, dedicati alla ricostruzione dell'entità storico/artistica del pittore marchese vissuto all'inizio del secolo scorso.In riconoscimento del romanzo, le sarà affidato l'incarico di curare e organizzare la grande mostra dedicata al pittore al Museo Boncompagni Ludovisi di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e sotto l'Alta patrocinio del Presidente della Repubblica.

Nel 2002 pubblica anche per Progedit il giallo "La giostra della passione" ambientato a San Paolo in Brasile e ispirato a un delitto accaduto qualche anno prima.

Nel 2004 è tra le vincitrici del concorso indetto dalla casa editrice Terre di Mezzo con il romanzo "L'uomo che venne dal vento" ambientato in Sicilia nell'isola di Filicudi e poi inserito nell'antologia Sirene, edizioni Terre di Mezzo . Nel 2004 pubblica anche per Edimond il romanzo "Non ti lascerò mai" ambientato in Umbria e con il quale è finalista nell'ambito del Premio letterario Città di Fondi.

Nella sua carriera letteraria si è offerta solidale ea favore di associazioni senza fini di lucro come FAI e Ali di scorta, mettendo a disposizione i proventi delle vendite dei suoi libri ed intervenendo con letture e presentazioni.

In 2004 she presented as creator and screenwriter to the Ministry for Cultural Heritage the documentary series entitled "Julie Parker's travels" for the realization of a series of documentaries dedicated to the archaeological sites and museums of the various regions of Italy whose proceeds will come donated to the Archaeological Superintendencies. The documentaries are distributed on newsstands throughout Italy with the Archeo magazine by De Agostini.

Nell'ambito di queste produzioni nasce la stretta collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, per la quale curerà la sceneggiatura del documentario dedicato proprio al patrimonio archeologico della città di Spoleto e dintorni, dal titolo "A Passeggio con Vespasia". Ma prima di questo lavoro la Fondazione stessa commissionerà all'Associazione il video monografico sulle sue attività di cui Roberta Semeraro scrive la sceneggiatura, e successivamente Semeraro scriverà la sceneggiatura del documentario sul nuovo "Museo del Ducato di Spoleto" voluto da la Fondazione.

Scrive per il Comune di Roma la sceneggiatura dei documentari "Roma, casa d'Europa" in occasione della firma della Costituzione Europea in Campidoglio e dei "Musei Capitolini" distribuiti nelle edicole del Lazio attraverso il quotidiano Il Tempo e presenti in le varie librerie museali Romani.

Nel 2008 inizia a collaborare con la Fondazione Museo Venanzo Crocetti di Roma e con la Banca di Credito Cooperativo di Teramo, città natale del grande scultore recentemente scomparso. Negli spazi del museo di via Cassia a Roma presenta la mostra "Sculture del pensiero" di Marco Agostinelli. Subito dopo scrive la sceneggiatura del documentario monografico dedicato a Venanzo Crocetti. Nell'autunno-inverno cura la mostra monografica di Marco Agostinelli, che coinvolge Comune di Venezia, Provincia di Venezia e Regione Veneto nella splendida cornice di Palazzo Zenobio a Venezia, già sede dei padiglioni espositivi della Biennale del Visual Gli artt.

Dal 2009 al 2011 ha collaborato costantemente con Palazzo Zenobio dell'Ordine Mechitarista degli Armeni di San Lazzaro come curatore di mostre. Su tutte la mostra "Kaarisilta e Paul Gustaffson" degli artisti della nota scuola finlandese di rieducazione attraverso le arti visive, con la partecipazione dell'Ambasciata di Finlandia. Nel giugno dello stesso anno ha ospitato anche la mostra organizzata dal MAXXI di Roma "Abitare le case, di Michele Valori" in qualità di curatore del Palazzo per la Biennale di Architettura.

Nel 2010 fonda l'Associazione Culturale Veneziana (Palazzo Zenobio/RO.SA.M.) di cui diventa presidente qualche anno dopo. Nel 2010 ha presentato al Comune dell'Aquila il progetto di scultura ambientale "Nove artisti per la ricostruzione" con la partecipazione di Mauro Staccioli, Hidetoshi Nagasawa e Beverly Pepper.

Dal 2012 al 2014 ha collaborato come curatrice con lo spazio espositivo Officina delle Zattere a Venezia dove tra le mostre più importanti della 54° Biennale ha curato "Metamorfosi del virtuale" con la partecipazione di ORLAN, Pia MyrvoLD e Miguel Chevalier. Nell'estate del 2013 ha curato la mostra "Il fil rouge" di Federica Marangoni per il parco delle sculture di Brufa.

Nel 2013 si è occupata della donazione del grande teatro per il Parco del Sole da parte della scultrice americana Beverly Pepper al Comune de L'A quila, i cui lavori sono stati finanziati dall'ENI per circa un milione di euro. Nel 2014 ha collaborato al progetto "See the music" con l'Università degli studi di Tor Vergata a Roma.

Tra il 2014 e il 2015 cura (insieme alla Soprintendenza di Roma, al Comune di Roma, alla Rome Art-Museums Foundation e all'Ambasciata degli Stati Uniti d'America) la mostra di scultura ambientale dell'artista Beverly Pepper presso l'Ara Museum Pacis .

Nel 2014 ha presentato al Quirinale una richiesta per l'onorificenza a Beverly Pepper che l'artista ha ricevuto dal presidente Napolitano nel gennaio dell'anno successivo.

In 2015 she presented the project "The table of silence" by Rossella Vasta to the Ministry for Cultural Heritage and Activities, supported by UNESCO for which he obtained patronage. In the same year, on the occasion of the 55th Biennale of Art and Expo in Milan, she also presented four installations in the exhibition space EL MAGAZEN dell'ARTE in Venice, worked out the project for the exhibition "The monumental jewel", presenting it at Palazzo Mocenigo of the Civic Museums Veneziani and she is entrusted with the care of the painting exhibition "The unique work" by the Don Orione Artigianelli Cultural Center.

Nel 2016 ha curato la mostra "Il Muro della Democrazia" presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli e ha scritto il soggetto e la sceneggiatura del film "Gli angeli dell'arte" (voce narrativa Ottavia Piccolo) per Kaarisilta, la storica scuola d'arte finlandese per le persone con disabilità. Da dicembre 2016 a febbraio 2017 cura la mostra "Mare Internum, la tavola del silenzio" di Rossella Vasta in collaborazione con gli artigiani di Lampedusa al Museo dell'Ara Pacis di Roma con il patrocinio dei Comuni di Lampedusa e Palmanova, del Regno Ambasciata di Stato in Italia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Contemporaneamente cura la mostra fotografica "Evaporazioni" al Museo di Palazzo Cipolla a Roma per la Fondazione Arte-Musei in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America. Nel gennaio 2017 ha presentato alla Galleria Magazzino di Palazzo Polignac Contarini la mostra "Omaggio a Lucrezia", ​​dedicata alla nota figura del mondo dell'arte, la Baronessa Lucrezia de Domizio Durini.

A maggio 2017 scrive e presenta la guida DADO dedicata alle mostre e agli eventi culturali organizzati da RO.SA.M. In occasione della Biennale d'Arte di Venezia elabora il progetto di sostenibilità "OCEANUS" che coinvolge l'artista inglese Jason deCaires Taylor, dedicato all'inquinamento della plastica nei mari per il quale ottiene il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e dell'UNESCO.

Sempre nello stesso anno entra a far parte del comitato scientifico del premio "La Calcina - John Ruskin, per scrivere di architettura". Nel 2018 collabora con Emergency per la donazione e l'installazione permanente nella sede di Venezia dell'opera di Rossella Vasta dedicata agli immigrati, proveniente dal Museo dell'Ara Pacis di Roma e per la cura della mostra fotografica "Fiori di Strada", dedicata alla attività della ONG KISEDET in Tanzania.

Nel settembre dello stesso anno pubblica con la casa editrice Progedit il libro "Ricostruire con l'arte", che presenta il 22 settembre 2018 al Palazzo dell'Emiciclo della Regione Abruzzo e il 17 novembre 2018 al Ateneo Veneto. Sempre il 22 settembre 2018 ha curato e organizzato l'evento di inaugurazione dell'Anfiscultura del Parco del Sole a L'Aquila in collaborazione con il Comune dell'Aquila e la Fondazione CARISPAQ.

A gennaio 2019 è stata invitata a curare la donazione di opere dell'artista Linda Karshan al Consiglio Regionale d'Abruzzo nell'ambito del progetto "Nove artisti per la ricostruzione".

Nel marzo 2019 Karshan ha donato le opere Soundings e l'opera site specific realizzata nell'antica cantina della biblioteca di Palazzo dell'Emiciclo in collaborazione con le autorità e gli studenti dell'Università dell'Aquila, in occasione della nazionale giovanile ANCE conferenza.

Nel maggio dello stesso anno presenta la mostra "Te veo, Me veo" dell'artista dominicana Lidia Léon nella chiesa palladiana delle Zitelle alla Biennale di Venezia 2019, in occasione dei 120 anni di relazioni diplomatiche tra l'Italia e la Dominicana Repubblica, in collaborazione con la Fondazione LiLeon e l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America. Ha scritto il libro monografico "Te veo, Me veo mostra e l'opera d'arte di Lidia Leon" ed è stata nominata dal Ministro della Cultura della Repubblica Dominicana curatore del Padiglione Nazionale alla Biennale di Venezia 2020. 

Nel maggio 2021 ha curato insieme alla figlia Costanza la mostra "Arcipelago Laguna - Mostra Fotografica di Luigi "Gigi" Ferrigno", ospitata dalla Galleria della Gondola e dell'Ecosistema Lagunare a Venezia.

Nel 2021 Conexion, l'installazione con le foglie di tabacco da lei ideata insieme all'artista LiLeon, rappresenta il Padiglione della Repubblica Dominicana alla 17ma Biennale di Architettura che si tiene nella chiesa anglicana di St. George's a Campo San Vio. Nel 2022 cura la mostra 'L'arte della fisica. Da Luigi Russolo a Renzo Bergamo" a Palazzo Vescovile di Portogruaro e il progetto site specific "Memory: the Light of Time" di Federica Marangoni alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. 

l 15 ottobre 2022 presenta Conexion nella chiesa anglicana di St. Mary le Strand a Londra. 

Dal 1991 ad oggi ha tenuto conferenze, scritto in cataloghi e curato mostre per numerosi artisti in diversi spazi espositivi e le sue attività hanno parlato quotidianamente e sui mass media.

Collegamenti:

https://www.artribune.com/curatore-critico-arte/roberta-semeraro/

https://www.noveartistiricostruzione.com/progetto/comitato-scientifico/roberta-semeraro 

https://www.progedit.com/libro-709.html

https://www.asa-art.com/LUCREZIA/Inglese%20CV%20Roberta%20Semeraro.pdf 

https://www.lanotiziagiornale.it/tag/roberta-semeraro/

https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/ brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item: 5032:Nomi::@frase@=PALV053404 

https://www.ilcentro.it/l-aquila/l-artista-pepper-un-teatro-per-la-comunit%C3%A0-1.2029299 

https://www.arapacis.it/sites/default/files/storage/original/application/d031e189d585da4f470555ccb1ca22b9.pdf 

https://events.veneziaunica.it/it/content/peripheries-wall-democracy 

https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/articoli/2015/1/122697.html 

https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/acra/arte-e-ricostruzione-conferenza-allemiciclo 

https://www.romatoday.it/eventi/cultura/evaporations-pepper-palazzo-cipolla.html 

https://www.lanternamagica.eu/prodotto-146897/sans-papier.aspx

https://www.lafeltrinelli.it/libri/roberta-semeraro/antonia-trevisan-l-arte-trasmutazione/9788860571892 

https://www.degrolee.info/bibliografia/ 

https://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Notizie/Pagine/Mare-Internum--Table-Of-Silence.aspx 

https://it.usembassy.gov/wp-content/uploads/sites/67/2016/12/tavola-del-silenzio.pdf 

https://www.veneziatoday.it/eventi/gholam-il-mio-afghanistan-5403655.html 

https://www.fondazione-merloni.it/cultura-e-formazione-2/rinasco-citta-creative-appennino/rinasco-omphalos-terrae-motus-tavola-aurea-amore

https://www.ilrespiro.eu/articolo1.asp?id=324 https://www.ilgiornale.it/news/l-arte-vita-foto-dipinti-e-lettere-raccontano-capranica.

html https://www.palazzomorelli.org/mostre/michele-ciribifera.php 

https://benedettatintillini.wordpress.com/2013/12/07/il-favoloso-mondo-di-teo-a-palazzo-morelli/ 

https://www.atritalia.it/Portals/0/Rivista%208.pdf?ver=2017-11-11-161609-917

https://1995-2015.undo.net/it/mostra/16747 

https://www.fondazionecarispaq.it/comunicazione/news-e-comunicati/item/789-evento-d-inaugurazione-dell- amphisculpture-di-parco-de 

https://www.artemusicavenezia.it/news/castelli-di-sabbia-mostra-antologica-delle-opere-di-franco-scuderi-des-anna- es-60-a-aujourd-hui

https://www.brutopomodoro.it/roberta-semeraro-biomorfismi-plastici/ 

https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2012/01/04/NZ_43_02.html 

https://www.veneziatoday.it/social/segnalazioni/dado-12-arte-edges-per-artnight-3521674.html 

https://www.udine20.it/palmanova-un-esempio-straordinario-dintegrazione-di-profughi/ 

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/09/17/oscar-turco-leggerezza-spiritualita-quando- allestimento.html

https://www.fondazionevajont.org/printout49.html https://www.youtube.com/watch? v=8QPF9SnoGDU&t=6s

 https://www.youtube.com/watch?v=SLwQ03pa7mE&t=16s

https://www.youtube.com/watch?v=ckZlgXI3lBU

https://www.youtube.com/watch?v=tGM6LcREQTw&t=7s 

https://www.youtube.com/watch?v=K6dQ2HwXXCo 

https://www.youtube.com/watch?v=SDRk9UkGuXE

https://www.youtube.com/watch?v=ResCgJDL2kg

https://www.youtube.com/watch?v=JsWC2iNcfZI